lunedì 24 ottobre 2011
Arazzi in Vetrina
martedì 18 ottobre 2011
Quilt antichi a Vicenza
Quest'anno, in occasione della fiera Abilmente che tutte conosciamo bene, è stata organizzata anche una piccola mostra di quilt antichi in centro a Vicenza e un'esposizione di quilts delle socie venete di Quilt Italia nelle vetrine dei negozi in centro.
Ieri mattina sono stata a fare un giro per vederli, purtroppo i negozi erano chiusi e quindi sono riuscita a vedere solo le opere esposte in vetrina, ma non quelle dentro ai negozi, sopratutto so che ce n'erano molti esposti alla libreria Galla.
In compenso mi sono goduta i quilts antichi esposti a palazzo Bonin Longare, non molti pezzi, una quindicina in tutto ma per me che non avevo mai visto un quilt antico è stato molto emozionante!
Purtroppo la macchina fotografica mi ha mollato nel più bello, quindi ho poche foto!
La cosa che mi ha colpito di più è stata "sentire" come questi quilt siano stati usati, amati, vissuti, rattoppati a volte, siano sopravissuti per 150/200 anni pur non essendo "perfetti", alcuni avevano gli incroci sbagliati, le punte dei triangoli mozzate, eppure erano meravigliosi, intrisi d'amore e lo si vedeva dalla scelta dei colori, dalla quiltatura fitta, fatta con pazienza e dedizione...mi sono immaginata quilters normali, come noi, che facevano qualche pasticcio, ma che erano comunque orgogliose dei loro lavori!
Sono uscita da quelle tre stanze con ancora più amore per questa meravigliosa arte, sperando che in qualche modo anche i miei quilts avranno una vita lunga e amata come quelli che ho visto!
Ieri mattina sono stata a fare un giro per vederli, purtroppo i negozi erano chiusi e quindi sono riuscita a vedere solo le opere esposte in vetrina, ma non quelle dentro ai negozi, sopratutto so che ce n'erano molti esposti alla libreria Galla.
In compenso mi sono goduta i quilts antichi esposti a palazzo Bonin Longare, non molti pezzi, una quindicina in tutto ma per me che non avevo mai visto un quilt antico è stato molto emozionante!
Purtroppo la macchina fotografica mi ha mollato nel più bello, quindi ho poche foto!
La cosa che mi ha colpito di più è stata "sentire" come questi quilt siano stati usati, amati, vissuti, rattoppati a volte, siano sopravissuti per 150/200 anni pur non essendo "perfetti", alcuni avevano gli incroci sbagliati, le punte dei triangoli mozzate, eppure erano meravigliosi, intrisi d'amore e lo si vedeva dalla scelta dei colori, dalla quiltatura fitta, fatta con pazienza e dedizione...mi sono immaginata quilters normali, come noi, che facevano qualche pasticcio, ma che erano comunque orgogliose dei loro lavori!
Sono uscita da quelle tre stanze con ancora più amore per questa meravigliosa arte, sperando che in qualche modo anche i miei quilts avranno una vita lunga e amata come quelli che ho visto!
sabato 1 ottobre 2011
il paese sulla collina
Quando ho visto per la prima volta le opere di Tiziana Rinaldi me ne sono assolutamente innamorata, le sue sono opere piene di amore, poesia e felicità, dipinti che ti trasportano in un mondo da sogno, dove tutti vorremmo vivere, fatto di paesi in riva al mare, di fate dei boschi e di gatti che sorridono, bellissimo!
Così ho deciso che avrei voluto tentare, di riprodurne uno con le mie amate stoffe, e dopo aver avuto il gentilissimo consenso di Tiziana mi sono messa all'opera... ci sono progetti che mi prendono talmente che quando comincio a pensarci non mi lasciano il modo di smettere, non posso far altro che cominciare e tuffarmici a capofitto...così è successo e mi ha dato tanta gioia e allegria lavorarci..grazie di cuore Tiziana!
Ecco quello che sono riuscita a fare, non si può certo paragonare all'opera originale ma vabbeh, mi piace comunque tanto!
Così ho deciso che avrei voluto tentare, di riprodurne uno con le mie amate stoffe, e dopo aver avuto il gentilissimo consenso di Tiziana mi sono messa all'opera... ci sono progetti che mi prendono talmente che quando comincio a pensarci non mi lasciano il modo di smettere, non posso far altro che cominciare e tuffarmici a capofitto...così è successo e mi ha dato tanta gioia e allegria lavorarci..grazie di cuore Tiziana!
Ecco quello che sono riuscita a fare, non si può certo paragonare all'opera originale ma vabbeh, mi piace comunque tanto!
L'appliquè è fatto a mano con punto nascosto, i fiori sono invece ricavati da un tessuto semitrasparente per tende e incollati con la fliselina, quilting a macchina in free motion!
Iscriviti a:
Post (Atom)